Notizie Locali Comunicati

Programmi di lavoro da realizzare nel 2021: confronto tra sindaci e Consorzio 2 Alto Valdarno

Il via dalla Valtiberina: per la prima volta confronto virtuale causa Covid-19

Print Friendly and PDF

Mentre operai e macchine sono al lavoro sui corsi d’acqua per completare gli interventi targati 2020, il Consorzio 2 Alto Valdarno ha dato il via agli incontri con i sindaci del comprensorio per mettere a punto la programmazione delle lavorazioni   da proporre alla Regione Toscana e da realizzare nel 2021. Il tour, per la prima volta solo virtuale causa COVID 19, è partito dalla Valtiberina. La Presidente del CB2 Serena Stefani, con il Direttore Generale Francesco Lisi e l’ingegner Serena Ciofini, responsabile del settore difesa idrogeologica, insieme all’ingegner Chiara Nanni, referente di area, e all’ingegner Enrico Righeschi, hanno incontrato, nell’ordine, i primi cittadini di Monterchi, Sansepolcro, Pieve Santo Stefano e Sestino. E poi quelli di Anghiari e Caprese Michelangelo. Identico il format di ciascun incontro, aperto con l’illustrazione delle finalità, dei  tempi e dei modi con cui, per legge, il Consorzio può e deve operare sul territorio. “La  materia è complessa – ha spiegato il Direttore Francesco Lisi -. Abbiamo pensato di fare una cosa utile riepilogandola  in un pratico e sintetico vademecum,  da diffondere a tutti gli amministratori pubblici e agli uffici tecnici dei comuni, per agevolare l’operatività dei vari soggetti”. La riunione è proseguita con l’illustrazione della proposta dei tratti dei corsi d’acqua da sottoporre a  manutenzione ordinaria nel 2021. Importanti i pareri e le indicazioni forniti dai sindaci che adesso hanno qualche giorno di tempo per formalizzare le loro  osservazioni, frutto della conoscenza del territorio e delle segnalazioni raccolte dai cittadini. “Per difendere il territorio – ha commentato la Presidente Serena Stefanioccorre una sempre più stretta, forte e leale collaborazione tra enti. Solo lavorando tutti per lo stesso obiettivo riusciremo a migliorare la sicurezza idraulica e a ridurre il rischio idrogeologico”.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/10/2020 12:16:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Adesso Riformisti Sansepolcro: “portiamo in Consiglio comunale le priorità concrete della città” >>>

PD Cortona: “Bene il presidio per l’Ospedale. Priorità alla salute, non alla propaganda" >>>

Il Pd di Città di Castello analizza le criticità della manovra e le prospettive economiche >>>

Palazzo delle Laudi a Sansepolcro si illumina di arancione contro la violenza di genere >>>

La Polizia al Centro Commerciale Arezzo Coop Italia per la giornata del 25 novembre >>>

Il presidente della provincia di Arezzo Alessandro Polcri, all’assemblea nazionale province d'Italia >>>

Nasce la nuova porta di accesso al centro storico di Città di Castello >>>

Pioggia record e neve mettono alla prova i corsi d'acqua della Valtiberina >>>

Corciano si ferma per ricordare: una scarpa rossa come monito permanente >>>

La Polizia Locale di San Giustino pioniere della sicurezza stradale >>>