Notizie Nazionali Economia

Istat, la produzione industriale è cresciuta del 16% nei primi otto mesi del 2021

Al trend positivo del settore metallurgico si affianca la flessione fra i mezzi di trasporto

Print Friendly and PDF

La produzione industriale nei primi 8 mesi del 2021 è cresciuta del 16,1% rispetto allo stesso periodo del 2020. Sono i nuovi dati diffusi da Istat, che registrano anche un calo dello 0,2% rispetto a luglio. Tra giugno-agosto, il livello della produzione cresce dell'1,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Rispetto ad agosto, la produzione risulta invariata. 

L’istituto italiano di statistica spiega che l'indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale per i beni strumentali (+0,8%), mentre diminuisce per l'energia (-2,1%), i beni di consumo (-2,0%) e i beni intermedi (-1,3%). Al netto degli effetti di calendario, ad agosto 2021 la produzione è invariata rispetto all’anno precedente (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22 contro i 21 di agosto 2020). Crescono i beni intermedi (+4,9%) e i beni strumentali (+4,4%). Diminuiscono i beni di consumo (-5,4%) e l'energia (-6,6%). Valori positivi per la metallurgia (+16,6%), la produzione di macchinari (+10,3%) e la fabbricazione di apparecchiature elettriche (+6,3%). Flettono invece i dati riferiti al settore dei mezzi di trasporto (-23,7%).

La crisi dei chip colpisce l'industria automobilistica globale e non risparmia il nostro Paese: la produzione di autoveicoli ad agosto è calata del 37,4% in Italia. A luglio il calo è stato del 7,4%. Su base annua, la produzione di autoveicoli aveva preso slancio: crescendo del 43% rispetto ai primi otto mesi del 2020.

A luglio, quando la carenza dei semiconduttori non si era fatta sentire in modo cosi' sensibile, la produzione industriale di autoveicoli nei primi 7 mesi era risultata in rialzo del 50,2% rispetto allo stesso periodo del 2020. Per produzione di autoveicoli non si intende solo quella di auto: tale dato è la sintesi di 6 macroprodotti. Sono autovetture, autobus, autocarri, camper e autogru.
In calo anche la produzione di preparati farmaceutici (-20,9%) e delle attività estrattive (-17,7%).

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
11/10/2021 13:46:32


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>