Notizie Locali Eventi

Una nuova primavera per le Chianine a Ponte Presale di Sestino

Nei giorni scorsi è tornata l'asta dei vitelli con 246 capi in mostra

Print Friendly and PDF

Il 22 maggio le alture di Ponte Presale nel Comune di Sestino e confinanti con Badia Tedalda, erano davvero un gioco di colori. Ma un bianco particolare attirava l’attenzione di una folla, che si accalcava attorno alle strutture del complesso fieristico “Silvio Datti”: il bianco delle Chianine.

“Siamo soddisfatti - saluta il sindaco di Sestino Franco Dori prima dell’inizio dell’asta dei vitelli e delle manze – perché dopo due anni costretti a restare nelle stalle, finalmente stiamo tornando insieme. L’iniziativa ci consente di riprendere un cammino di lavoro e di crescita della nostra economia agricola, basata sugli allevamenti di straordinaria razza, quale la Chianina”.

Accanto, sul palco, il nuovo Direttore dell’ARA Toscana il dottor Claudio Bressanuti, che ha apprezzato la vasta struttura fieristica, la posizione, la capacità di ospitare manifestazioni di vario genere per implementare l’economia appenninica.

La risposta degli allevatori all’iniziativa è stata molto buona: 11 aziende provenienti da Badia Tedalda, Caprese Michelangelo Sestino e dalle Marche, precisamente da Piandimeleto, con ben 246 capi in mostra.

La commissione giudicatrice era formata dai tecnici dell’ARA di Arezzo Manuela Cipriani, Elio Casetti (nel ruolo anche di banditore) e da Franco Dori e Ivano Sensi quest’ultimo assessore del Comune di Badia Tedalda.

Le tribune della struttura, quando inizia la gara di vendita all’asta, sono gremite ma gli affari sono veramente pochi e la delusione si legge sui volti degli espositori. Lo sottolineano un po’ tutti, anche perché lo sforzo organizzativo, e l’adesione degli allevatori – qualche azienda aveva portato anche 33 e 45 capi – erano stati notevoli. La costatazione unanime è stata che mancavano i commercianti, i compratori. La narrazione mette in luce che le incertezze odierne, i costi di molte materie, pongono un freno alle spese. Sembra anche che gli anni della pandemia abbiano messo in diretta relazione venditori e commercianti con un iter di acquisto più snello e nei tempi che potevano essere i più positivi per le due categorie. Ma a Ponte Presale ciò è stato evitato e anche per questo la struttura fieristica e il Consorzio di gestione “Alpe della Luna” sono stati realizzati.

Non si può non sottolineare che gli allevamenti Chianini, arrivarono in montagna dopo un lungo e proficuo lavoro per salvare la razza, minacciata dalla estinzione, e per dare alla montagna della Valtiberina nuovo motivi di stabilità economica. La Valtiberina – così - si è trovata al centro di una operazione nazionale che ha coinvolto molti aspetti della società, non soltanto locale: basti pensare al turismo culinario, ai gruppi di Chianine che arrivavano anche dalla Sardegna, agli Istituti di Agraria che giungevano a Ponte Presale per giornate di lezioni “sul campo”, alle trasmissioni RAI, alle iniziative correlate come quelle per il tartufo.

“Occorre lavorare – conclude il sindaco Dori – per la prossima Mostra Nazionale di settembre, per ribadire il ruolo dei Comuni della Valtiberina e dare così ai nostri allevatori un sostegno per l’oggi e per il domani, perché l’agricoltura basata sul bestiame di razza, su pascoli aperti, per prodotti naturalmente biologici possa continuare i sogni e l’opera di quanti ci hanno preceduti”.

Redazione
© Riproduzione riservata
24/05/2022 17:59:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

“Lions in piazza”, una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria >>>

A Perugia il primo passo del Festival dei Cammini di Francesco 2025 >>>

La città di Sansepolcro portatrice di pace grazie foto di Riccardo Lorenzi a Neuchatel >>>

"Notae in Arce" a San Giustino: un successo sopra ogni aspettativa >>>

La Parte de Sotto vince la settantesima edizione del Calendimaggio di Assisi 2025 >>>

Concorso di Poesia “Marco Gennaioli” a Sansepolcro: i nomi dei vincitori con le loro poesie >>>

Dopo De Andrè, il secondo ospite del Berta Music Festival è Alex Britti >>>

E' il giorno dell'Imago Dei: balestrieri di Sansepolcro e Lucca in onore al Volto Santo >>>

Successo per il XXVI edizione Concorso Zangarelli a Città di Castello >>>

Sasso fratino, un modello unico di conservazione della biodiversità >>>