Salute & Benessere Malattie

Tumore al colon, forse trovata una cura con l'anticorpo monoclonale: in 12 sono guariti

Somministrando l’anticorpo monoclonale anti-PD-1 è stato possibile evitare chirurgia e chemioterapia

Print Friendly and PDF

Per 12 giovani pazienti colpiti da tumore del colon retto avanzato il risultato deve essere apparso come un miracolo. Sono guariti dal male insidioso senza chirurgia, radio o chemioterapia. Eppure la loro condizione era di quelle dove associate a una diminuzione della percentuale di sopravvivenza.

La risposta al trattamento immunoterapico dostarlimab è stata del 100% positiva e i dati – si legge su Repubblica - sono stati presentati al Congresso mondiale di oncologia (abstract 16) e contemporaneamente pubblicati sul New England Journal of Medicine dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSK).

Lo studio

Lo studio dei ricercatori ha riguardato 12 pazienti di età media di 54 anni (62% donne) con adenocarcinoma rettale di stadio 2 e 3 con deficit di riparazione del mismatch. A tali malati è stato somministrato un anticorpo monoclonale anti-PD-1, il dostarlimab in monoterapia, ogni tre settimane per sei mesi a cui far seguire poi chemioradioterapia standard o chirurgia. Con la previsione che per i pazienti che avessero ottenuto una risposta clinica completa sarebbe stato possibile evitare del tutto i trattamenti standard.

L’efficacia

Tutti i 12 pazienti sottoposti a trattamento sono stati sottoposti a visita di controllo periodica per seguire il decorso della malattia e verificare l'efficacia delle terapie.

Stando a quanto riporta il giornale avrebbero ottenuto una risposta clinica completa senza evidenza di tumore dalla risonanza magnetica, dalla PET, dall'endoscopia, dall'esame rettale o dalla biopsia. Ad oggi, nessun paziente ha richiesto chemioradioterapia o intervento chirurgico e nessun caso di progressione o recidiva è stato notato durante il follow-up (fino a 25 mesi). Non sono stati osservati eventi avversi gravi.

Per dirla in breve, come in una sorta di magnifico miracolo, il tumore - insomma - è semplicemente sparito. Come un bisturi virtuale, l'anticorpo monoclonale ha rimosso la neoplasia. Tanto che le sensazioni dei 12 interessati sarebbero state di semplice incredulità, felicità e gratitudine. E già si parla di vera e propria svolta nella lotta ai tumori.

La cautela è d’obbligo

Certo si tratta di uno studio con pochi soggetti e la cautela è d'obbligo, ma le aspettative sono molto alte soprattutto per i pazienti più giovani per i quali evitare i trattamenti più aggressivi può voler dire tanto.

"Sebbene sia necessario un follow-up più lungo per valutare la durata della risposta - ha dichiarato Luis Alberto Diaz, responsabile della Divisione dei Tumori solidi all'Msk e coature dello studio - questo trattamento sta cambiando la pratica per i pazienti con carcinoma rettale localmente avanzato con deficit di riparazione dei mismatch (MMR)".

La seconda neoplasia più diffusa in Italia

Il risultato comunque consente di guardare con più fiducia al futuro nella lotta a questo male. In Italia ci sarebbero circa 44mila nuovi casi di tumore del colon-retto. Stiamo parlando della seconda neoplasia più frequente dopo quella della mammella. In circa il 20% dei casi la malattia – si legge – la patologia viene purtroppo scoperta quando è già in metastasi. Non tutti i tumori del colon però sono uguali.

La platea più esposta pare sia quella degli ultra sessantenni e la possibilità di essere colpiti dal tumore risente fortemente dagli stili di vita. I rischi più grossi sarebbero legati alla dieta ricca di carni rosse e insaccati, al fumo, all'obesità e alla scarsa attività fisica.

Va detto – spiega ancora l’articolo di Repubblica – che negli ultimi anni la sopravvivenza è aumentata significativamente e il 65% dei pazienti riesce a sconfiggere il male. Se però il tumore è individuato in fase avanzata le possibilità di uscirne vincitori sono limitate.

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
10/06/2022 06:51:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Malattie

Hai uno strano affanno dopo aver fatto le scale? Potresti avere questa malattia >>>

La speranza per l’Alzheimer. 8 "spie" dicono chi è a rischio >>>

Lotta contro Alzheimer e Parkinson, sviluppati farmaci che invertono il declino cellulare >>>

Salute Ciclo doloroso ed endometriosi: che legame c’è? >>>

Il freddo può far ammalare il cuore >>>

Menopausa, non solo vampate: cosa fare contro secchezza vaginale e "nebbia mentale" >>>

Torna l'incubo malaria, un “caso autoctono” a Verona >>>

Tumore alla vescica: scoperte le mutazioni che lo fanno progredire >>>

Il morbillo torna a far paura: in Italia 864 casi da inizio anno contro i 43 del 2023 >>>

Infarti, sintomi diversi nelle donne rispetto agli uomini: ecco quali >>>