Demolita la discoteca Etoile 54: ha fatto la storia della musica in Umbria e Toscana

Al suo posto nasceranno attività ricettivo-commerciali
Addio per sempre alla discoteca Etoile 54 di Montebello a Perugia che ha fatto la storia delle serate perugine, umbre e toscane tra gli anni ‘80 e il Duemila: la struttura verrà demolita. Al momento non c’è un progetto definito per il futuro, le attività previste sono quelle ricettivo-commerciali. Pare certo che non ci sarà una nuova discoteca. Un pezzo di storia che se ne va per sempre, un locale gestito per oltre 30 anni dalla famiglia Brughini. L’Etoile 54 nasce il 5 aprile del 1979, tra le prime del centro Italia. “Il fondatore - spiega Andrea Brughini, che sull’Etoile 54 ha scritto un libro - è stato mio nonno Dino Segoloni con mia nonna Argentina Montagnini e mia madre Lorena Segoloni, partiti con tre club tra Perugia e Tordandrea. Poi con mio padre Giorgio Brughini, fino al 2013”. Un locale pionieristico: oltre all’invenzione del giovedì universitario, con l’innovativo collegamento bus, faceva ballare la disco dance a giovani e meno giovani dal venerdì alla domenica: pomeriggio dedicato ai 15-18enni e la sera, la domenica di Zazà, alle attività commerciali chiuse il lunedì. Innovativo anche dal punto di vista estetico, con il rustico e le sale annesse (Dobermann e Vanilla). Brughini nell’81 fece progettare la nuova Etoile allo studio Tausani di Riccione. Anche se lo stabile non c’è più, la storia continua con il figlio Andrea che a Madonna Alta ha fondato l’associazione culturale musicale The circle club. Dove non manca una dedica all’Etoile 54.
Commenta per primo.