Notizie dal Mondo Economia

Fed alza i tassi di interesse dello 0,25%: mai così alti dal 2007

«Ma è troppo presto per dire quanto le recenti tensioni bancarie rallenteranno l'economia»

Print Friendly and PDF

La Federal Reserve ha approvato un altro aumento dei tassi di interesse di un quarto di punto percentuale, ma ha segnalato che le turbolenze del sistema bancario potrebbero porre fine alla sua campagna di rialzo del costo del denaro prima di quanto sembrasse probabile due settimane fa. La decisione annunciata stasera ha segnato il nono aumento consecutivo dei tassi da parte della Fed e porta il tasso di riferimento sui Fed Funds all'interno di un intervallo compreso tra il 4,75% e il 5%, il livello più alto da settembre 2007. 

La Fed lascia comunque intendere che potrebbe aver finito di aumentare i tassi di interesse nel breve termine. Nel comunicato diffuso al termine della due giorni di riunione, il Fomc dichiara che la banca centrale «prevede che potrebbe essere opportuno un ulteriore irrigidimento delle politiche» monetarie. Una formula diversa rispetto a quella utilizzata nelle otto occasioni precedenti, quando era stato invece definito adeguato «il proseguimento dell'aumento» dei tassi. La Fed sottolinea che che è troppo presto per dire quanto le recenti tensioni bancarie rallenteranno l'economia. Ma «il sistema bancario statunitense», assicura «è solido e resistente». Secondo il Fomc, «è probabile che i recenti sviluppi provochino un inasprimento delle condizioni di credito per le famiglie e le imprese e che pesino sull'attività economica, sulle assunzioni e sull'inflazione». Ma «l'entità di questi effetti è incerta».

Tutti gli 11 membri del Comitato federale per il mercato aperto hanno approvato la decisione. Secondo le nuove proiezioni, 17 dei 18 membri che hanno partecipato alla riunione si aspettano che il tasso sui Fed Funds salga almeno al 5,1% entro la fine dell'anno, il che implica un ulteriore aumento di un quarto di punto.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
22/03/2023 20:06:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

I numeri drammatici dell’economia USA che bisogna conoscere per capire la guerra di Trump >>>

La moratoria sui dazi mette le ali a Piazza Affari. Bene anche le piazze asiatiche e Wall Street >>>

Tokyo guida il rimbalzo in Asia, Taiwan a -4% >>>

Noto colosso industriale offre mezzo milione di euro ai dipendenti che lasciano il lavoro >>>

La notizia arrivata dalla Cina che rivoluziona l'auto elettrica e fa tremare Elon Musk >>>

La Bce taglia il costo del denaro dello 0,25%. Gli effetti sulle rate del mutuo: le simulazioni >>>

Meta è il manifesto del nuovo capitalismo USA: licenziamenti e aumento dei bonus ai top manager >>>

La Bce taglia i tassi di interesse al 2,75% >>>

Guerra dei dazi, arriva la prima stangata dalla Cina >>>

Settore auto europeo nel caos: crolla l'utile di Volkswagen >>>