Notizie Nazionali Economia

Immobili di lusso: boom di richieste per acquistare castelli

Sono disponibili circa 200 castelli che interessano principalmente facoltosi investitori stranieri

Print Friendly and PDF

Nel mercato degli immobili di lusso i castelli rappresentano una nicchia esclusiva riservata a pochi investitori, ma anche un settore promettente, almeno a vedere i dati recenti sulla domanda di acquisto di tale tipologia immobiliare. Un mercato esclusivo che si è risvegliato nel 2022 e che anche nella prima parte del 2023 manda segnali positivi. Secondo un'indagine di Scenari Immobiliari, sul mercato italiano sono disponibili circa 200 castelli che interessano principalmente facoltosi investitori stranieri. Primi fra tutti gli americani, seguiti da tedeschi, inglesi, russi, svizzeri e, in misura inferiore, potenziali acquirenti arabi. Non mancano alla lista imprenditori italiani che desiderano acquistare i manieri in vendita per trasformarli in strutture ricettive di lusso. Sempre secondo l'indagine sopra citata, dei 200 castelli attualmente in vendita in Italia, la maggior parte si trova in Toscana (41%). A seguire, ma ad ampia distanza, i castelli piemontesi (16%), poi quelli situati in Umbria (14%), Emilia-Romagna (10,7%), Lombardia (7,1%), Lazio (3,6%). Il resto si trova tra Sicilia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, tutte con percentuali attorno all'1,8%. Che si tratti di immobili di super lusso lo sottolineano anche i dati forniti da Scenari Immobiliari relativamente ai prezzi di mercato, che variano da un minimo di circa 1,5 milioni di euro a un massimo di 16 milioni e oltre. Ma oltre al prezzo d'acquisto, ciò che si deve considerare sono i costi di gestione e manutenzione di strutture spesso di ampie dimensioni e di antica costruzione, con tutto ciò che l'età può comportare a livello di interventi di restauro, ristrutturazione, manutenzione ordinaria e straordinaria. Le stime parlano di costi annui di manutenzione che si aggirano tra 150 e 200 mila euro l'anno per un castello di valore complessivo pari a 4 milioni di euro, in caso di costruzione già ristrutturata.

Notizia e foto tratte da Tiscali News
© Riproduzione riservata
12/09/2023 19:57:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>

"Fuori da qui e non entrate più": la ribellione di chef e gestori contro le stelle Michelin >>>

Si andrà in pensione a 68 anni, gli statali "eccellenti" a 70 >>>