Notizie Locali Comunicati

Coronavirus in Toscana: negli ultimi sette giorni 1.973 nuovi casi

A oggi sono ricoverate in ospedale 212 persone

Print Friendly and PDF

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 1.973 nuovi casi di Covid-19: 383 confermati con tampone molecolare e gli altri 1.590 con test rapido.

Il numero dei contagiati rilevati in regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.616.579. A oggi in 2.813 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,1% (1.696 persone) e raggiungono quota 1.601.718 (99,1% dei casi totali).

A oggi sono ricoverate in ospedale 212 persone (6 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 2,8%), di cui 8 (2 in più, più 33,3%) si trovano in terapia intensiva. In 2.601 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (272 in più rispetto alla settimana precedente, più 11,7%).

Sono 11 i nuovi decessi: 5 uomini e 6 donne con un'età media di 83,9 anni.

L'andamento per provincia

Con gli ultimi casi salgono a 432.686 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (522 in più rispetto alla settimana precedente), 104.966 in provincia di Prato (119 in più), 125.114 a Pistoia (170 in più), 84.747 a Massa Carrara (100 in più), 176.026 a Lucca (183 in più), 189.417 a Pisa (258 in più), 149.012 a Livorno (189 in più), 146.090 ad Arezzo (189 in più), 116.193 a Siena (161 in più) e 90.879 a Grosseto (75 in più). A questi vanno aggiunti 571 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 44.276 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 46.222 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (45.816) e Pisa (45.498). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.612).

I decessi

Degli unidici decessi, relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 2 a Firenze, 1 a Prato, 1 a Massa Carrara, 4 a Pisa, 3 a Livorno.

Sono 12.048 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.811 nella Città metropolitana di Firenze, 968 in provincia di Prato, 1.066 a Pistoia, 730 a Massa Carrara, 1.077 a Lucca, 1.325 a Pisa, 891 a Livorno, 803 ad Arezzo, 710 a Siena, 470 a Grosseto. Vanno aggiunte 197 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 330,0 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (389,8 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (386,9) e Prato (374,5), mentre il più basso è a Grosseto (217,6).

Redazione
© Riproduzione riservata
20/09/2023 19:04:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Nelle scuole di Sansepolcro arrivano dispositivi di erogazione di acqua per tutti >>>

"Sorpresi da quanto affermato dal Sindaco di Bibbiena sull'impianto di macellazione" >>>

Arezzo rischia di restare senza frutta: in dieci anni sparito un albero su due >>>

Anche Umbertide celebra la Giornata Mondiale della Croce Rossa >>>

Città di Castello: conclusa la trattativa per l’acquisto del canile comprensoriale di Mezzavia >>>

Archivio storico di Arezzo: pratiche edilizie nel caos >>>

Azione Arezzo ospita il Generale Vincenzo Camporini >>>

Mattatoio in Casentino, Casucci: "Coinvolgere tutte le istituzioni" >>>

Ceccarelli e De Robertis: “Montedoglio, Medioetruria, elisoccorso sono temi importanti" >>>

Maxi eolico in Valmarecchia - la sindrome Nimby della Regione Toscana >>>