“Badia Petroia. Una finestra aperta sul mondo”

Quest’anno il tema sarà “Dal più giovane la soluzione migliore”
4° Edizione di “Badia Petroia. Una finestra aperta sul mondo”, come ogni anno partiremo da un elemento tipico di Badia Petroia per parlare di attualità. Quest’anno il tema sarà “Dal più giovane la soluzione migliore” (dal Cap. III della Regola Benedettina).
Nei monasteri benedettini come quello di Badia Petroia, per le decisioni più importanti, l’abate era chiamato ad interrogare il monaco più giovane in quanto il più delle volte Dio affida al pù giovane la soluzione migliore, su cui poi l’intera comunità e infine l’abate devono prendere una decisione.
Alle ore 16.30 al Giardino di Badia Petroia lo scrittore best seller Andrea Franzoso, autore di vari libri tra cui “Ero un bullo” dialogherà con le professoresse ed i ragazzi della scuola secondaria “Alighieri Pascoli”. Franzoso, dopo alcune esperienze con l’arma dei carabinieri e con i gesuiti, approda all’azienda Ferrovie Nord; qui ricopre un ruolo molto importante e scopre che dei fondi ingenti venivano sottratti dall’azienda per le folli spese private dei superiori. Ha avuto il coraggio di denunciare anche se questo atto di coraggio gli è costato il posto di lavoro, e coloro che hanno commesso gli illeciti ancora ricoprono cariche private e pubbliche. Comunque da quel momento l’attenzione verso i whistleblowers è cresciuta fino all’approvazione della L.179/2017. Come ci sono stati bulli in azienda che hanno abusato del loro ufficio e potere così il bullismo è stata la tematica del suo libro più famoso “Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro”, letto e apprezzato dai ragazzi della scuola secondaria Alighieri Pascoli di Città di Castello.
L’evento è patrocinato dall’AIMC – sezione di Città di Castello e moderato da Francesco Fulvi.
A seguire (tempo permettendo) sarà possibile assistere all’esibizione delle bands della scuola di musica Take Five di Città di Castello con la partecipazione della cantante trestinese Angelique. L’ingresso è gratuito. Sarà organizzata un’apericena a cura della macelleria f.lli Marinelli di Pistrino (25 € intero, 15 € sotto 12 anni). È consigliata la prenotazione al numero 3386982433, o all’indirizzo comitatobadia@gmail.com.
Il presidente dell’associazione Fulvi afferma: “Ogni anno partiamo dalle nostre radici, da un elemento architettonico, storico, politico di Badia Petroia per poter fecondare il presente che abitiamo. Siamo felici di aver coinvolto insegnanti, presidi, associazioni, una scuola di musica affinchè Badia Petroia possa essere conosciuta ed apprezzata non solo come monumento artistico la cui origine risale al X secolo D.C., ma come potenziale datrice di senso ad un mondo in cerca di punti di riferimento.
Quest’anno l’ospite d’eccezione sarà Andrea Franzoso, scrittore; ci farebbe piacere che molte persone riuscissero a venire per poter ascoltare e trovare giovamento da questo incontro per la propria attività e per il proprio spirito. Dopo la conferenza alcune bands della scuola Take Five di Città di Castello suoneranno nel Giardino ex monastero, sarà una giornata di allegria e di festa.
Si ringraziano:
Laura Rossi Franchi per Il Giardino della Badia
Il Dirigente Scolastico Prof. Filippo Pettinari con le prof.sse Arcaleni e Gaillardi.
Don Adolfo Vichi, parroco di Badia Petroia
Il Presidente AIMC Città di Castello, Prof. Simone Casucci
Ristorante “Il Vecchio Granaio” di Calzolaro.
Alessio Guerri e Scuola di Musica “Take Five” di Città di Castello.
Commenta per primo.