Notizie Nazionali Altre notizie

Conclave: prima fumata nera, oggi i cardinali tornano nella Sistina

I 133 cardinali sono chiamati a esprimere il loro voto per 4 volte con 2 fumate

Print Friendly and PDF

Come da attesa, è stata nera la prima fumata del conclave, cominciato il 7 maggio. Oggi riprendono le votazioni per eleggere il nuovo Papa. Nella Cappella Sistina riprenderanno le votazioni dei 133 cardinali elettori e saranno quattro: due la mattina e altrettante il pomeriggio. Le finestre orientative per le due fumate saranno dopo le 12 e la sera dopo le 19, a meno che non ci sia prima l'elezione del Papa.

La fumata è arrivata in ritardo

In Piazza San Pietro sono stati oltre 45mila i fedeli ad aspettare la prima fumata. Rispetto al conclave del 2013, iniziato alla stessa ora di quest'anno, la fumata ha ritardato di un'ora e venti (nel 2013 era arrivata alle 19.41). A pesare, secondo quanto si è appreso, è stata la lunghezza della meditazione del cardinale Raniero Cantalamessa, 45 minuti, e poi il fatto che i cardinali, oltre ad essere diciotto in più, rispetto all'ultimo conclave, nella maggior parte sono neofiti e diversi di loro non parlano italiano. Quindi le operazioni di voto hanno preso decisamente più tempo.

Parolin favorito, ma crescono Prevost e Aveline

La prima votazione, con fumata nera, è stata solo un primo test per contarsi e per verificare quali sono i pesi di ingresso per i favoriti. Le indiscrezioni continuano ad evidenziare in pole position Pietro Parolin, ma crescono Robert Francis Prevost (figura di spicco nella Chiesa cattolica contemporanea e "papabile" di compromesso), Jean-Marc Noel Aveline (presidente eletto della Conferenza episcopale di Francia). Restano saldi in cima al "toto-Papa" anche Pierbattista Pizzaballa e Matteo Zuppi. E poi ci sono gli outsider dei quali si parla poco ma che hanno una grande stima all'interno del collegio dei cardinali, come l'ex capo dei salesiani Angel Fernandez Artime.

I tempi delle precedenti elezioni

In media negli ultimi conclavi è stata trovata una convergenza in due-tre giorni. Nello specifico tre giorni per l'elezione di Paolo VI - nel 1963 con quattro fumate. Dopo due giorni è arrivata, invece, la scelta di Giovanni Paolo I: il 26 agosto del 1978 (quarto scrutinio, seconda fumata). Tre giorni anche per Giovanni Paolo II che è stato eletto il 16 ottobre 1978 alla quarta fumata. L'elezione di Benedetto XVI è avvenuta nel secondo giorno di conclave, il 19 aprile 2995 al quarto scrutinio. Per papa Francesco, i cardinali si ritrovarono in conclave il 12 marzo 2013. Il suo nome uscì il 13 marzo, al quinto scrutinio.

Notizia e foto tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
08/05/2025 07:54:57


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Conclave: prima fumata nera, oggi i cardinali tornano nella Sistina >>>

Rosa Chavez: Sarà un conclave massimo di 3 giorni, ho la mia cinquina >>>

Il conclave comincia il 7 maggio. Il cardinale Becciu verso un passo indietro >>>

Il boom dei fagioli alla Bud Spencer: da zero a 10 milioni di euro in due anni >>>

Borghese, la dura gavetta i giorni in mezzo al mare come naufrago >>>

I ragazzi italiani vogliono studiare l’IA a scuola. Perché hanno ragione e andrebbero ascoltati >>>

Il Papa si affaccia dal Gemelli, poi lascia l'ospedale per tornare in Vaticano. "Grazie a tutti" >>>

Italiani drogati di smartphone: fino a 80 accessi l'ora per controllare le notifiche >>>

Lotteria Italia, primo premio da 5 milioni vinto nel Lodigiano. Tutti i biglietti estratti >>>

Giubileo, aperta la Porta Santa a San Giovanni in Laterano a Roma >>>