Notizie Locali Eventi

Visita al Grande Cretto Gibellina di Alberto Burri

Organizzato dalla Fondazione Palazzo Albizzini

Print Friendly and PDF

La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri in collaborazione con Atlante Servizi culturali propone ai propri amici e appassionati una visita al Grande Cretto Gibellina di Alberto Burri per il prossimo mese di novembre. Questo sarà uno dei primi appuntamenti che proseguiranno a cadenza semestrale (autunno e primavera). Grazie ai rapporti che la Fondazione Burri ha stretto con la città di Gibellina Nuova e con le sue Istituzioni, siamo riusciti a definire un articolato programma che comprende oltre alla visita al centro di Gibellina, il Museo di Arte Contemporanea “Ludovico Corrao” e il Museo delle Trame mediterranee della Fondazione Orestiadi, accompagnati dal Direttore Enzo Fiammetta. Completeremo l’esperienza con la visita al Parco Archeologico di Selinunte.

Le prenotazioni devono pervenire a questa Fondazione a: info@fondazioneburri.org entro il 20 ottobre. Una volta raggiunto il numero di partecipanti, la visita verrà confermata e comunicato il contatto con l’agenzia viaggi che provvederà all’organizzazione del viaggio.

La Fondazione Orestiadi nasce nel 1992 per iniziativa di Ludovico Corrao con lo scopo di conservare e valorizzare l’enorme patrimonio di opere e idee che gli artisti hanno realizzato a Gibellina, contribuendo al progetto di ricostruzione della città, dopo il terremoto del 1968. https://www.fondazioneorestiadi.it/ 

Il Museo d'arte contemporanea (MAC) di Gibellina è un museo civico, intitolato a Ludovico Corrao, sito nella città belicina, in viale Segesta. La collezione d'arte contemporanea si forma attraverso il contributo di numerosi artisti ed è raccolta nel Museo d'arte contemporanea "Ludovico Corrao", con una collezione di circa 2.000 opere d’arte. https://www.macgibellina.it/ . 

Il Parco Archeologico di Selinunte è il parco archeologico più esteso d'Europa. I ruderi della città si trovano nel territorio del comune di Castelvetrano, nei pressi della foce del Belice. https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/selinunte-cave-cusa-pantelleria/

PROGRAMMA:

09/11 - Partenza da Perugia alle 09.10 ed arrivo a Palermo alle 10.25. Transfer in Bus privato fino a Gibellina Nuova e a seguire visita al Museo di Arte Contemporanea “Ludovico Corrao”.

Ore 13.00 Pranzo. A seguire Museo delle Trame della Fondazione Orestiadi presso il Baglio di Stefano.

Ore 15.30 trasferimento privato e visita del Grande Cretto Gibellina accompagnati da un operatore di Atlante Servizi Culturali.

Ore 17/17.30 Trasferimento a Mazzara del Vallo per check-in in hotel.

Cena libera e pernottamento.

10/11 - Dopo colazione in hotel alle 08.30 verso Parco Archeologico di Selinunte per visita guidata. Alle 10.45 partenza verso aeroporto di Palermo per prendere il volo delle 13.45 per Perugia con arrivo alle 15.00.

Prezzo a passeggero in camera doppia: € 420 min. 20 partecipanti

Supplemento singola: 50€

La quota comprende:

  • Volo diretto Perugia-Palermo A/R con bagaglio a mano da 10kg
  • Bus privato per i trasferimenti in Sicilia
  • Hotel Mahara Hotel 4* con colazione inclusa
  • Pranzo del primo giorno
  • Ingresso al Museo delle Trame Mediterranee-Orestiadi, MAC di Gibellina e Parco Archeologico di Selinunte
  • Accompagnatore agenzia
  • Accompagnatore Fondazione Albizzini-Atlante Servizi culturali

La quota non comprende:

  • Cena del primo giorno e pranzo del secondo
  • Transfer da CDC all'aeroporto e viceversa
  • Quanto non indicato nella quota comprende
Redazione
© Riproduzione riservata
11/10/2025 11:48:03


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Città di Castello: il programma degli eventi previsti per i cento anni di Giorgio Ascani “Nuvolo” >>>

Teatro degli Illuminati gremito per “De André e le donne”: incasso devoluto alla Muzi Betti >>>

Presentata la nuova stagione teatrale “Di Virtù Necessità” al Teatro dei Riuniti a Umbertide >>>

Grande partecipazione ad Anghiari all'incontro con Antonio Padellaro >>>

Visita al Grande Cretto Gibellina di Alberto Burri >>>

2026: Cento anni di Giorgio Ascani Nuvolo. Principe della serigrafia >>>

Giornata FAI di Autunno: Alla scoperta dell’Abbazia di Badia Petroia >>>

Sansepolcro si prepara a diventare capitale del vino italiano >>>

Domenica 19 ottobre ad Anghiari c’è anche la Camminata con L’Intrepida >>>

Anghiari: una serata con Antonio Padellaro >>>