Notizie Locali Sanità

Giornata per l'eradicazione del tumore della cervice uterina

La Regione Toscana si illumina per la prevenzione

Print Friendly and PDF

In occasione della Giornata mondiale per l'eradicazione del tumore della cervice uterina promossa dall'Oms, la Regione Toscana ribadisce con forza il proprio impegno nella prevenzione dei tumori causati dal virus dell’HPV (papillomavirus umano), una delle sfide di salute pubblica più rilevanti e al tempo stesso più prevenibili.

Per testimoniare la volontà della Toscana di essere in prima linea in questa battaglia globale che punta a sconfiggere tale patologia entro il 2030, lunedì 17 novembre Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della giunta regionale, sarà illuminato con un colore simbolico, verde teal, in linea con le iniziative promosse negli altri Paesi europei. Un gesto semplice ma di grande significato, volto a ricordare ai cittadini che la prevenzione salva la vita e che oggi abbiamo strumenti efficaci per eliminare il tumore della cervice uterina.

“La Toscana è da sempre un punto di riferimento nelle politiche di prevenzione – ha dichiarato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – e anche in questa giornata vogliamo ribadire che la lotta al tumore della cervice uterina passa attraverso due leve fondamentali: la vaccinazione contro l’HPV e la partecipazione regolare ai programmi di screening. Illuminare la sede della Giunta regionale è un modo per parlare direttamente alle persone, perché prevenzione significa più salute, più consapevolezza e più futuro per tutti”.

La Regione Toscana sottolinea inoltre l’importanza di sensibilizzare non solo la popolazione femminile, tradizionalmente più coinvolta in questa tematica, ma anche il sesso maschile, soprattutto in questo mese dedicato alla salute dell’uomo. L’HPV riguarda infatti tutti, indipendentemente dal genere, ed è fondamentale che anche i ragazzi e gli uomini siano informati e aderiscano ai percorsi vaccinali e ai corretti comportamenti di prevenzione.

La Regione Toscana invita tutti i cittadini a partecipare attivamente ai programmi di prevenzione messi a disposizione dal Servizio Sanitario Regionale, ricordando che:
    •    la vaccinazione anti-HPV è offerta gratuitamente alle fasce di popolazione indicate dal calendario vaccinale regionale;
    •    i programmi di screening permettono di individuare precocemente eventuali lesioni, garantendo interventi tempestivi e altamente efficaci.

Con questo gesto simbolico e con iniziative concrete che proseguono durante tutto l’anno, la Regione Toscana conferma la propria adesione all’obiettivo globale promosso dall’Organizzazione mondiale della Sanità: eliminare il tumore della cervice uterina come problema di salute pubblica.

Perché investire in prevenzione significa proteggere la salute delle persone e costruire una società più forte, più informata e più equa.

Redazione
© Riproduzione riservata
16/11/2025 07:23:11


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

“Musica al San Donato”: il concerto dei giovani talenti a sostegno del Calcit >>>

La Asl Toscana sud est in prima linea per terapie farmacologiche più appropriate negli anziani >>>

Agopuntura in oncologia: oltre 250 trattamenti con il 95% di risultati nell'oncologia del Valdarno >>>

Mondi virtuali: quali rischi per gli adolescenti? Il Sant’Anna scatta la fotografia in Casentino >>>

Pneumologia, un corso itinerante destinato alla formazione dei giovani medici >>>

Donazione CRT per un ospedale in Tanzania >>>

Diventare INdipendenti: il Casentino si mette in scena contro le dipendenze >>>

A novembre la prevenzione si mette i baffi >>>

Sansepolcro, grande partecipazione al corso di disostruzione pediatrica >>>

Psoriasi, il 29 ottobre la Giornata Mondiale >>>