Notizie Locali Attualità

Sansepolcro entra nella rete PRISMA, un meteorite porta il nome della nostra città

Un progetto di ricerca scientifica che si occupa di analizzare il fenomeno dei meteoriti

Print Friendly and PDF

Il Comune di Sansepolcro ha aderito ufficialmente al Progetto PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera), promosso dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) diventando così un osservatorio scientifico. Questo importante passo verso la ricerca e la divulgazione scientifica ha fatto sì che il Dot. Mario Di Martino, Astronomo dell’Osservatorio di Torino, che segue il progetto, intitolasse un meteorite scoperto nel 1997 alla nostra città.

Nei mesi scorsi l’ufficio CED del comune di Sansepolcro ha coordinato, assieme ai responsabili del progetto, l’installazione di una postazione di osservazione automatica presso una struttura comunale, entrando così a far parte della rete nazionale che studia il fenomeno delle meteore e dei bolidi che attraversano il cielo terrestre. L’apparecchio è stato installato presso il Centro Servizi Foro Boario.

PRISMA è un progetto di ricerca scientifica che si occupa di monitorare e analizzare il fenomeno dei meteoriti, con l’obiettivo di ricostruirne la traiettoria, rintracciare eventuali frammenti caduti al suolo e approfondire le conoscenze sui corpi celesti e sull’atmosfera terrestre.

La rete è composta da oltre 80 telecamere dislocate su tutto il territorio nazionale, collegate in tempo reale con i centri di raccolta e analisi dati dell’INAF, e rappresenta oggi un importante strumento per la divulgazione e la sensibilizzazione scientifica.

L’adesione di Sansepolcro al progetto nasce dalla collaborazione con l’INAF e con i referenti locali della rete PRISMA, e rientra nella volontà dell’Amministrazione comunale di valorizzare la cultura scientifica e tecnologica, favorendo progetti educativi e di ricerca in sinergia con scuole, enti e associazioni del territorio.

Questa mattina nella Sala della Giunta di Palazzo delle Laudi, alla presenza dell’assessore Francesca Mercati e del personale CED, di Libero Alberti e Mariangela Betti, il Dott. Di Martino ha consegnato l’attestato della NASA che riporta l’assegnazione del nome di Sansepolcro ad un meteorite in orbita attorno al sole.

“Siamo orgogliosi di essere entrati a far parte di un progetto di così alto valore scientifico e divulgativo - commenta l’assessore Francesca Mercati - Sansepolcro, città di grandi innovatori e pensatori come Piero della Francesca e Luca Pacioli, guarda anche al cielo come luogo di conoscenza e scoperta. L’adesione a PRISMA rappresenta un’opportunità per coinvolgere i giovani e le scuole in percorsi di educazione scientifica e per contribuire, con i nostri mezzi, a una rete di ricerca nazionale di eccellenza.”

Il Comune sta collaborando attivamente con l’INAF e con i partner tecnici del progetto per garantire l’operatività della nuova postazione di osservazione, che permetterà di raccogliere e condividere dati scientifici preziosi a livello nazionale e internazionale.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/11/2025 13:42:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Ambulatorio pediatrico a Pieve Santo Stefano: una prima ma importante vittoria dell’associazionismo >>>

La Body House a “AILoveLife” per sostenere la ricerca per la leucemia >>>

Aprile 2026, inizio dei lavori sulla tratta Città di Castello Sansepolcro della Ex Fcu >>>

Marrone di Caprese Michelangelo: un 2025 in crescita rispetto allo scorso anno >>>

Obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile >>>

Accoglienza invernale per persone senza dimora, riapre il servizio in via Fonte Veneziana ad Arezzo >>>

L’Unione dei Comuni della Valtiberina premiata per la Miglior Gestione Forestale Sostenibile >>>

Addio a Vittoria Donati Sarti, 108 anni e "nonna" della provincia di Arezzo >>>

Il Labrador Retriever di Maurizio Bragagni Campione della Repubblica di San Marino >>>

I Centogusti dell'Appennino chiudono ancora una volta col segno più >>>