Rubrica Viaggi e Vacanze

Grecia: le isole di Patmos e Simi

Print Friendly and PDF
La Grecia è una terra entusiasmante, che ama offrirsi sotto mille sfaccettature ai propri visitatori. Oltre a paesaggi indimenticabili e acque cristalline, tra la ricca vegetazione mediterranea sono presenti siti archeologici e tradizioni che conservano ancora oggi i ricordi di un prestigioso passato.

Il paese ellenico è composto da tantissime isole, ognuna con una propria caratteristica che le permette di essere originale e per nulla scontata, così da incuriosire i turisti a viaggiare da una costa all'altra, per lasciarsi coinvolgere da questa magica atmosfera.

Una delle isole dell'Egeo è Patmos, famosa poiché secondo la tradizione cristiana, è qui che Giovanni Evangelista si nascose dopo esser stato esiliato da Diocleziano e scrisse il Libro delle Rivelazioni.
E' impossibile non notare girando per la Kora, la città vecchia, la grande quantità di chiese e cappelle dalle varie forme e dimensioni, tutte da visitare e fotografare. Qui le case rispecchiano il classico scenario ellenico: bianche e dalle porte e finestre blu, tipici colori greci che, oltre a ricordare i colori della sabbia bianca e del mare, richiamano anche quelli della bandiera greca. Mentre nella città nuova, Skala, si concentra la parte più viva dell'isola, ricca di ristoranti e taverne sul mare che offrono pesce fresco locale, negozi di souvenir e bancarelle.

Patmos, oltre a esser un paradiso, è sicuramente una località dove non si soffre il caldo, infatti risulta una tra le isole più ventose e presenta degli antichi mulini a vento cinquecenteschi ristrutturati e funzionanti, davvero belli da vedere!

Un'altra perla del Dodecaneso è l'isola di Simi, particolarmente pittoresca. Lo si nota già mentre si raggiunge le sue coste, incontrando piccoli pescherecci a conduzione familiare e vedendo case colorate dai toni vivaci e solari accanto a bellissime spiagge.

Tra queste terre mediterranee si celano tradizioni antiche che l'hanno resa famosa, come quella dei maestri d'ascia. Infatti, già nell'antichità, si costruivano veloci e potenti galee, utilizzate anche dai conquistatori turchi e tutt'oggi questo antico lavoro continua con la costruzione delle migliori navi e caicchi di tutta la Grecia. Tgcom

Redazione
© Riproduzione riservata
29/09/2017 17:40:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Viaggi e Vacanze

Il clima migliore è al Sud, Cagliari la regina: baciata dal vento che mitiga il calore >>>

La magia dell’aurora boreale in Lapponia >>>

Nel turismo di lusso è in corso una vera e propria rivoluzione >>>

Vini e meraviglie dell'Oltrepo Pavese, un pezzo di Lombardia da scoprire e gustare >>>

Un viaggio alla scoperta delle bellezze dell’Asia >>>

La sacra linea di San Michele >>>

La classifica delle 50 spiagge più belle d'Italia: un risultato è davvero sorprendente >>>

Più di dieci mete insolite da prenotare last minute senza compromessi e a prezzi convenienti >>>

Estate nel Nord Europa: una vacanza diversa dal solito, da fare una volta nella vita >>>

Riapre la Via dell'Amore alle Cinque Terre dopo 12 anni: ma c'è un nuovo pericolo >>>