Arezzo Comics, fine gennaio con il fumetto usato e da collezione

Appuntamento il 26 e il 27 gennaio al Centro Affari e Convegni
Sabato 26 e Domenica 27 gennaio 2019, presso il “Centro Affari e Convegni”, Via Spallanzani 19, si terrà AREZZO COMICS, la manifestazione con ingresso continuato dalle 10:00 alle ore 19:00 è un’occasione unica dove i “cacciatori” di giornalini potranno ritrovare le emozioni irripetibili dei vecchi albi e delle vecchie avventure e dove tutti gli appassionati di fumetti potranno vendere, acquistare o scambiare tutto quanto è mai stato stampato.
Non mancano per i collezionisti meno esigenti molti banchi dedicati al fumetto seriale, come le collane Bonelliane alla portata di tutte le tasche. Il salone, dunque, propone una vera e propria rassegna sui personaggi che sono ormai divenuti dei veri e propri oggetti di culto per il pubblico italiano da Martin Mystere ai supereroi della Corno, da Topolino ad Alan Ford, da Tex a Lupo Alberto. Quindi ci sarà di che acquistare per tutti i gusti. Negli ultimi mesi si è riacceso l’interesse per le riviste che resero, tra gli anni ’60 e ‘70, adulto il fumetto: Linus, Eureka, Cannibale, Alter ecc…Ed è ormai dilagante il collezionismo di album di figurine: dal Calcio al didattico, alle raccolte ispirate ai cartoni animati di successo. Alcuni album arrivano anche a valutazioni di milioni…. Resiste ancora il fumetto Nipponico, supportato da una vasta offerta di Posters e di Gadgets;
Per questa edizione di Arezzo Comics sarà allestita la mostra: DIABOLIK, “secondo” Giuseppe Di Bernardo. incontro con l’autore sabato ore 16,00
Giuseppe Di Bernardo ha iniziato la sua carriera nel 1994 classificandosi tra i primi tre al Concorso del fumetto di Prato e da allora non si è più fermato. Numerosissime le sue collaborazioni, che hanno spaziato tra i principali editori di fumetti Italiani e non solo, infatti ha realizzato tre volumi anche per gli Humanoides Associés.Le sue prime creazioni sono legate al personaggio da lui inventato : Desdy Metus L'insonne. Che riprende in più occasioni e con diversi editori. Collabora con Carlo Lucarelli con il quale crea il personaggio di Cornelius. Disegna storie erotiche per Trentini su Selen, collabora con la Bonelli e con la Star. Insegna per anni alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze.
Nel 2002 inizia la sua collaborazione con l'Astorina e disegna la sua prima storia di Diabolik con chine di Paludetti e Beniamino del Vecchio. Il suo contributo a Diabolik continua tuttora, infatti la manifestazione di Arezzo dedica a questo autore una mostra dove si potranno ammirare le sue tavole realizzate per la prestigiosa collana dell'Astorina. Con il suo contributo continua e arricchisce la saga di uno dei personaggi più significativi e longevi del fumetto made in Italy...secondo solo a Tex Willer
.La domenica pomeriggio si terrà il consueto e apprezzato incontro con gli autori Aretini, condotto magistralmente da Fabio Civitelli, affiancato dal critico d'arte Italo Marucci. L'incontro avrà inizio alle 16 circa.
Vale la pena sottolineare che la manifestazione è in crescita, ai vecchi espositori partecipanti se ne sono aggiunti di nuovi e anche l’affluenza del pubblico si prevede in aumento a conferma della tendenza delle ultime edizioni.
Arezzo Comics si conferma un appuntamento immancabile per collezionisti e appassionati del fumetto, come sempre offre ampie possibilità di trovare materiale raro e di difficile reperimento.
E per i palati più raffinati non mancherà un interessante campionario di tavole e illustrazioni originali in vendita.
Commenta per primo.