Busatti al fianco del Liceo Artistico Giovagnoli per il ripristino dei telai

La storica azienda anghiarese formerà anche il personale docente della scuola biturgense
“Capiamo il reale valore dell’istituto, proprio per questo siamo scesi in campo in prima persona”. Sono le parole di Livio Sassolini, amministratore della Busatti Tessuti di Anghiari che ha recentemente avviato una preziosa collaborazione con il Liceo Artistico Giovagnoli di Sansepolcro. La Tessitura Busatti, infatti, ha messo a disposizione le sue competenze per rafforzare e strutturare al meglio la sezione tessile del Liceo Artistico biturgense. Due dipendenti della storica azienda anghiarese saranno attivamente impegnati nelle prossime settimane per riavviare i macchinari tessili ospitati dall'istituto. “E’ sempre molto bello e stimolante poter collaborare attivamente con le realtà del territorio – spiega l’amministrazione Livio Sassolini – a dire il vero il progetto era già partito lo scorso anno ed è stato ripreso in maniera sostenuta da metà settembre grazie all’interessamento di due docenti dell’istituto: Patrizia Giovagnini e Daniela Ciocchi. Per quello che riguarda la nostra realtà sono coinvolti mio fratello Stefano che all’interno della Busatti è il responsabile della produzione e designer, e la nostra dipendente Gessica Mercatelli che svolge proprio le mansioni di orditura. E questi macchinari che devono essere riattivati devono svolgere proprio l’orditura della tessitura”. Un accordo, per il momento, stabilito per tre mesi seppure ci sono tutti i presupposti per poter essere rinnovato. “L’obiettivo, quindi – puntualizza Livio Sassolini – è quello di formare il personale docente nella realizzazione dell’arte dell’ordito così da poter rendere autonoma, quanto prima, la scuola. Lo ripeto, investiamo in formazione poiché capiamo realmente quali sono i reali valori di questo istituto. Il Liceo Artistico di Sansepolcro sistematicamente invia stagisti nella nostra azienda per fare dei veri e proprio percorsi di alternanza scuola-lavoro, ma al tempo stesso in Busatti abbiamo collaboratori e lavoratori che hanno studiato in quella scuola. Mi fa piacere che il nuovo dirigente scolastico abbiamo deciso di proseguire in questo percorso che avevamo già avviato lo scorso anno”. Personale che la ditta Busatti di Anghiari invia a Sansepolcro una volta alla settimana per alcune ore, così da poter rimettere in funzione i macchinari ma soprattutto formare il personale docente così da poter restituire quanto appreso ai studenti del futuro. C’è sempre più bisogno di formazione e soprattutto collaborazione tra scuola e mondo del lavoro: la Busatti, però, da sempre è impegnata in prima persona nel percorso formativo e soprattutto di apprendimento delle tecniche del passato così da poterle trasmettere alle nuove generazioni. Soddisfatte di questo iter sia le due docenti, ricordiamo essere Patrizia Giovagnini e Daniela Ciocchi, oltre al personale dirigente del Liceo Artistico Giovagnoli di Sansepolcro che nell’offerta formativa ha proprio l’indirizzo di tessitura. Poter collaborare e fare stage in un’azienda come la Busatti, in attività dal 1842, deve sicuramente essere motivo di vanto e orgoglio anche per gli stessi studenti.
Commenta per primo.