Notizie Locali Economia

Umbria "assediata" da un esercito di lavoratori in nero

Si calcola che ci sono circa 45mila persone sconosciute al fisco

Print Friendly and PDF

Una delle maggiori piaghe dell'economia italiana, il lavoro nero, sta trovando un buon terreno dove radicare: in Umbria. Sono 44.800 gli occupati non in regola, con un 12,4% di tasso di irregolarità superiore di 0,4 punti alla media nazionale. E' quanto rileva la Cgia di Mestre elaborando i dati Istat. Il periodo di riferimento è il 2020 ma nel triennio successivo la quota non dovrebbe essersi modificata in modo rilevante. Il tasso di irregolarità è dato dal rapporto tra il numero degli occupati non regolari e il totale degli occupati (regolari e non regolari). La Cgia è andata a fotografare anche la percentuale di economia sommersa, che rispetto al totale è di 13,7 (11,6% il tasso medio regionale), per un dato complessivo di 1.358 milioni di euro (1,3 miliardi) evasi (su 90.119 totali del Belpaese) e il 15,5% di percentuale di evasione fiscale, contro una stima italiana del 13,2%.

Notizia tratta dal Corriere dell'Umbria
© Riproduzione riservata
13/11/2023 07:14:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Seconda edizione del Job Day ad Anghiari: opportunità di lavoro per i giovani under 40 >>>

L’unico mattone che pesa meno sul Tuo portafoglio! >>>

Banca di Anghiari e Stia: approvato il bilancio di esercizio 2024 >>>

Il Gruppo Prada continua a crescere: +13% in questi primi mesi del 2025 >>>

Piazzali pieni di pneumatici e gommisti al collasso: Cna chiede l’intervento del ministero >>>

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>

Il far west viaggia in rete >>>