Auto sportive: non solo performance. La nuova frontiera è la sostenibilità

Quando la sostenibilità incontra la performance: i plus delle auto sportive
Quando si parla di auto sportive si fa spesso riferimento a modelli all'insegna di un motore che fa sognare fin dall'accensione, linee sportive, comfort ai massimi livelli e interni che raccontano un’emozione intensa e codificata con canoni precisi.
Si tratta di veicoli che hanno una storia che parte da lontano, il cui sviluppo appare frutto di un'evoluzione che diventa voce del tempo in cui avviene lo sviluppo del veicolo e di una cura dei dettagli ai massimi livelli.
Non deve perciò poi stupire più di tanto che la nuova frontiera di questo tipo di veicoli sia quella della sostenibilità, in auge già da alcuni anni e sempre più oggetto di ricerca.
Per rendersene conto, basta dare un'occhiata alle proposte disponibili presso la concessionaria Alpine di Milano, casa automobilistica storica nata dall'intuizione di un pilota francese e autrice di importanti vittorie nei rally internazionali.
Il DNA sportivo dell’Alpine oggi regala una nuova veste, complice il connubio tra design visionario e all’avanguardia, e propulsori a zero emissioni. A dimostrazione che i tempi cambiano e con essi il modo di intendere la passione di guida, che può e deve riuscire ad accompagnare la transizione ecologica.
Quando la sostenibilità incontra la performance: i plus delle auto sportive
Ma cosa significa promuovere la sostenibilità, in un'auto sportiva? È importante avere questo concetto ben chiaro, dal momento che i due trend di per sé possono apparire agli antipodi, almeno se si analizza la storia dell'automobilismo.
In realtà non è così, almeno non oggi.
Un motore green ed… elettrico
Le auto sportive si stanno sempre più dotando di motorizzazioni elettriche, che ottimizzano l'impronta aggressiva, audace ed emozionante di queste vetture, coniugando prestazioni e consumi.
Il risultato è, grazie a un ingegnerizzazione di altissimo livello, un miglioramento dal punto di vista aerodinamico, oltre che una quantità di emissioni ridotte e persino la possibilità di usufruire di una scorta di energia superiore alla media.
Ciò è dovuto a delle batterie che da un lato consentono una migliore gestione sia energetica sia dei costumi, senza per questo influire negativamente sulla guidabilità e l'agibilità del veicolo.
Aspetti impensabili fino a non molto tempo fa, che risultano possibili grazie a batterie che denotano un peso specifico inferiore e una maggiore compattezza.
Una velocità… silenziosa, ma con stile
Nell'immaginario collettivo, le auto sportive si fanno percepire come tali fin dalla prima sgasata. Questo concetto cambia nei nuovi modelli full electric, dove a essere ridefinito è lo stesso concetto di sportività, che diventa sinonimo di lusso discreto.
Il risultato è un'esperienza di guida emozionante e unica nel suo genere, al passo con i trend della modernità e le esigenze di chi si trova oggi alla guida.
Aspetti che ritroviamo anche nelle citycar sportive che, complice una batteria di ultima generazione e un'efficienza energetica ottimizzata, assicurano un'esperienza al volante senza compromessi, solida e con un'autonomia, perfetta anche per spostarsi nei centri storici e non solo fuori dalle aree urbane.
Queste auto sono quindi sì più silenziose, grazie alla motorizzazione elettrica, e decisamente più sostenibili, ma senza per questo perdere di empatia e audacia: fattori che trovano nuovi orizzonti.
Commenta per primo.