Notizie Locali Sanità

Casentino in Movimento: ripartono i corsi di Attività Fisica Adattata per il 2025-2026

Grande partecipazione all’AFA Day di Poppi

Print Friendly and PDF

Prevenzione, prossimità e partecipazione: sono questi i pilastri su cui riparte l’Attività Fisica Adattata in Casentino, celebrata ieri al Centro Sociale “Il Kontagio” di Poppi con un’AFA Day molto partecipato. L’iniziativa, promossa dalla Zona Distretto del Casentino e da Auser Casentinese e Montemignaio, ha visto una sala gremita per inaugurare il nuovo anno dei corsi AFA 2025-2026, già frequentati da oltre 300 persone nei principali Comuni del territorio.

A portare il loro contributo sul valore della prevenzione e dei sani stili di vita sono stati Marzia Sandroni, Direttrice della Zona Distretto, Giuliano Acciai, il Presidente di Auser, Massimo Nucci, responsabile AFA, la dietista Sabrina Belardinelli, che già opera nelle Case di Comunità e al Distretto, il sindaco di Poppi Federico Lorenzoni, il medico di famiglia Marcello Grifagli e la dottoressa Antonella Lorenzoni del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, Riabilitazione e Prevenzione guidato dalla dottoressa Daniela Cardelli.

“L’AFA è un’opportunità di salute per i cittadini, ma è anche un modo per creare relazione e comunità — sottolinea la dottoressa Marzia Sandroni —. La grande partecipazione registrata in Casentino, la sala ben allestita, la merenda preparata con cura confermano quanto sia importante lavorare sulla socializzazione, sulla prevenzione primaria, rendendo l’attività fisica accessibile e continuativa per le persone che convivono con dolore cronico e condizioni che ne limitano la mobilità”.

L’AFA Day a Poppi è stata l’occasione per valorizzare la collaborazione di rete che rende possibile l’offerta dei corsi in quasi tutti i Comuni del Casentino, grazie all’impegno di Auser e dei Provider coinvolti: ASD Stilnovo, Piscina comunale di Bibbiena, Palestra Wellness, ASD Casentino Attivo, Centro Polifunzionale di San Piero in Frassino. Nel suo intervento, Alfio Savini per Auser provinciale ha ringraziato tutti i partecipanti, ricordando come il successo dei corsi AFA sia un esempio tangibile del valore di un Servizio sanitario pubblico e universale.

“È sufficiente rivolgersi al proprio medico di famiglia per essere inseriti in un percorso guidato da istruttori laureati in Scienze motorie o in Fisioterapia — ha spiegato il dottor Massimo Nucci, responsabile UOP Riabilitazione Casentino —. L’AFA si rivolge a chiunque soffra di dolori cronici che riducono la mobilità: il movimento adattato aiuta a recuperare tono muscolare, migliorare la funzionalità articolare, aumentare la resistenza, ridurre il dolore e quindi migliorare la qualità della vita”.

Per avere informazioni contattare il numero 0575.568734

Redazione
© Riproduzione riservata
26/10/2025 15:25:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

La Asl Toscana sud est in prima linea per terapie farmacologiche più appropriate negli anziani >>>

Agopuntura in oncologia: oltre 250 trattamenti con il 95% di risultati nell'oncologia del Valdarno >>>

Mondi virtuali: quali rischi per gli adolescenti? Il Sant’Anna scatta la fotografia in Casentino >>>

Pneumologia, un corso itinerante destinato alla formazione dei giovani medici >>>

Donazione CRT per un ospedale in Tanzania >>>

Diventare INdipendenti: il Casentino si mette in scena contro le dipendenze >>>

A novembre la prevenzione si mette i baffi >>>

Sansepolcro, grande partecipazione al corso di disostruzione pediatrica >>>

Psoriasi, il 29 ottobre la Giornata Mondiale >>>

Casentino in Movimento: ripartono i corsi di Attività Fisica Adattata per il 2025-2026 >>>