Notizie dal Mondo Costume e Società
Le dodici cose che nessuno sa sul pene

Pendenza, mutilazioni e terza palla: tutti i segreti
1) Sono una fabbrica importante. Sono la fabbrica degli spermatozoi e del testosterone, il più importante ormone maschile responsabile del mantenimento dei caratteri sessuali secondari (fa crescere peli e barba, potenzia la forza muscolare, rende la voce profonda e fa emergere il pomo d'adamo, influenza il comportamento aggressivo e la libido).
2) Sono fatti a spicchi, come un mandarino. L'interno di un testicolo è come un agrume, a spicchi (lobuli): ognuno contiene 1-3 tubuli seminiferi nei quali si formano gli spermatozoi.
3) Dolore. Perché i calci nei testicoli fanno così male? Perché i testicoli sono ricchissimi di terminazioni nervose, che per di più non sono protette da uno spesso strato di derma, come accade invece, per esempio, alla punta delle dita. La densità delle terminazioni nervose nelle due aree è simile, ma battere le punta delle dita su un tavolo non fa altrettanto male.
4) Terza palla. Bartolomeo Colleoni, era un temutissimo condottiero bergamasco del 15° secolo: aveva tre testicoli. E tre testicoli sono rappresentati nel suo stemma gentilizio, mentre Coglia, coglia (cioè "coglioni, coglioni") era il suo grido di battaglia.
C'è chi ipotizza che il terzo testicolo fosse in realtà una cisti perineale, detto anche testicolo accessorio o terzo testicolo, dovuto alle lunghe cavalcate.
5) Più grandi sono i testicoli, più piccolo è il cervello. Il testicolo umano è lungo circa 4-5 cm e ha uno spessore di 2-2,5 cm. Ma nel regno animale la dimensione del testicolo varia da specie a specie: dallo 0,02% allo 0,75 della massa corporea. Perché queste differenze? Pare che la dimensione dei testicoli sia correlata alla fedeltà delle femmine della specie. Analizzando i testicoli di 334 specie di pipistrelli si è scoperto che i testicoli sono più grandi se le femmine sono più promiscue. A testicoli più grandi corrisponde anche meno cervello. Per converso nelle specie in cui le femmine sono monogame, i pipistrelli hanno più cervello e testicoli più piccoli. Nella foto, testicoli di agnello, un piatto turco.
6) Fabbrica di proteine. Le ghiandole sessuali maschili producono 999 diversi tipi di proteine specializzate.
7) Sacralità. Nelle civiltà più antiche, come quella babilonese ed egizia, i testicoli erano considerati sacri, un attributo divino: assicuravano una discendenza. Ecco perché erano tenuti nel massimo rispetto, tanto che i giuramenti solenni si facevano ponendo le mani su di loro. Si trova traccia di questa usanza anche nella Bibbia, nel capitolo 24, versetto 2 della Genesi. Ecco perché sono anche chiamati santissimi, gioielli di famiglia, zebedei (dall'ebraico, "dono di Jahveh", cioè di Dio).
8) Il sinistro pende di più. Chris McManus dello University College di Londra ha accertato che, in 107 sculture di epoca classica, quasi sempre il testicolo sinistro era scolpito più grande e più in basso di quello destro. E ha attribuito questa stranezza al fatto che i Greci credevano che il sinistro fosse "addetto" alla produzione di femmine.
9) Sinonimi. Solo in italiano i testicoli hanno 101 sinonimi: da ammennicoli a zebedei. Hanno ispirato poesie, insulti, polemiche politiche. E' stato Vito Tartamella, giornalista di Focus e autore del blog Parolacce, a scoprire questa chicca.
10) "Senza palle". Nella maggior parte dei regni antichi, da Roma alla Grecia, dal Nord Africa alla Cina, gli eunuchi erano guardiani degli harem, uomini di fiducia e spie dei governanti. Nel 18° secolo i castrati, evirati da giovanissimi per preservare la voce di soprano maschio, erano idolatrati nei teatri d'opera di tutta Europa. La pratica di utilizzare eunuchi nel coro del Vaticano fu bandita solo nel 1878.
11) Come si diventa eunuchi. La mutilazione veniva praticata nei bambini e poteva essere effettuata in 2 modi: nel primo, i testicoli potevano essere stritolati o completamente asportati, rimaneva il pene, ma la fertilità era comunque compromessa.
Il secondo modo implicava la rimozione di tutti i genitali, tecnica più pericolosa per il rischio di infezioni e perché la ferita, rimarginandosi, poteva impedire la fuoriuscita dell'urina. Pochi, meno della metà, sopravvivevano.
12) Mutilazioni. Geoffrey Huish, nel febbraio 2005, con la sua squadra di rugby, il Galles, doveva incontrarsi con l'Inghilterra. Erano 12 anni che il Galles non vinceva. "Se vince mi taglio le balle", disse all'amico Gethin Probert al pub di Caerphilly. E il Galles vinse, 11 a 9. Huish, uomo di parola, nel bagno di casa e con una cesoia per fil di ferro ci mise oltre 10 minuti per eseguire la sentenza. Poi raccolse mise i testicoli in un sacchetto e mentre andava al pub per mostrarli a Gethin, svenne sulla soglia in un lago di sangue. I medici non poterono fare altro che suturare il taglio e inviare il paziente al reparto di psichiatria. Libero
Commenta per primo.