Notizie Locali Economia

Lo storico Caffè dei Costanti di Arezzo andrà all'asta

Un locale che risale agli inizi dell'Ottocento che rappresenta la storia della città

Print Friendly and PDF

Il Caffè dei Costanti, storico locale nel cuore di Arezzo, in piazza San Francesco é stato per molti anni un punto d'incontro per gli aretini, dove il caffè si miscelava con gli affari e la politica. Vederlo chiuso da oltre un anno, fa capire quanto il mondo sia cambiato negli ultimi tempi. Banca Intesa, proprietaria del caffè dal 2020 (in precedenza Banca Etruria e poi di Ubi) è in procinto di sbloccare la situazione, mettendo all'asta le storiche mura, il cui utilizzo è legato alla vocazione del luogo e non ad altro. A fine mese dovrebbe essere lanciata l'operazione per valutare le offerte e scegliere la migliore finalizzata al rilancio della struttura. Il caffè oltre alla sua storia che risale agli inizi dell'Ottocento, al fascino e all'eleganza, è celebre per essere stato sfondo di alcune scene del film degli oscar La Vita è Bella, di Roberto Benigni. L'ultima gestione dei Costanti, di Pietro Brocchi, si interruppe a novembre 2021 con il mancato rinnovo dell'affitto. Questa volta la banca procederà alla vendita e non alla locazione, a quello che filtra. Ma tutto si svolge nel massimo riserbo. La città attende con ansia la riapertura di un luogo identitario di Arezzo.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
11/01/2023 06:46:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>

Marcia indietro di Sarni: reintegrata la precaria incinta >>>

I Parlamentari Britannici in visita alla Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano >>>

Aeroporto dell’Umbria: a settembre 74.757 passeggeri >>>

Tutela della biodiversità, il progetto di Ferragamo per preservare razze bovine toscane >>>

1500 studenti alla scoperta dell’impresa con “Industriamoci” >>>

SVI S.p.A. avvia i lavori per il nuovo ‘Engineering Center’ a Lucignano >>>

Aboca premiata per la Crescita Sostenibile al Convegno Nazionale AIDAF >>>

Torna a crescere la razza Chianina dopo un periodo poco felice, seppure in maniera piuttosto gradual >>>

La provincia di Arezzo ha tre nuovi "Maestri artigiani" >>>