Sale l'attesa per il "Festival nelle Terre di Plinio" a San Giustino: si svolgerà a Villa Graziani

Un’esperienza all’insegna del gusto, della cultura, del territorio e della qualità
Il “Festival nelle Terre di Plinio” che si svolgerà il 31 maggio e 1-2 giugno, nella splendida Villa Magherini Graziani a San Giustino, sta creando grande attesa in tutto il territorio dell'Atotevere. Un evento senza confini territoriali che ha messo in rete il territorio bagnato dal Tevere sia Toscano che Umbro. Un’esperienza all’insegna del gusto, della cultura, del territorio e della qualità, per vivere una tre giorni indimenticabile in un luogo dal fascino antico. Promosso dal comune di San Giustino, Accademia Enogastronomica della Valtiberina e dalla Cooperativa Astra, la manifestazione è divisa in due settori: il piano superiore della villa sarà destinato agli amanti del fumo lento, mentre il piano terra alle eccellenze enogastronomiche locali e nazionali. Per quanto riguarda il fumo lento a Sansepolcro si trova una delle aziende italiane più importanti nella produzione di sigari artigianali, che come dichiarato da Gabriele Zippilli si è detto entusiasta di essere presente a un evento di questa portata, dove sarà presente il meglio delle produzioni nazionali del settore. Presente anche il Gruppo Aboca con l’Agricologica, che produce prodotti a basi di carni biologiche da allevamenti allo stato brado. Il Festival vede anche la partecipazione delle categorie economiche dell’agricoltura, AIS, ONAG, AICOO, oltre a pastifici e birrifici artigianali, cantine, con l’evento “Bollicine in Villa”, cene tematiche, musica e tanto altro. Altro appuntamento goliardico è “Politici in Cucina”, dove i sindaci del comprensorio Tosco/Umbro si sfideranno tra i fornelli, per conquistare il titolo di “Sindaco Chef 2025”. Presidente della giuria, altamente qualificata, sarà uno chef stellato di livello nazionale. Nei tre giorni ci sarà anche la gara per il miglior Vin Santo artigianale 2025, Masterclass per gli amanti del fumo lento e l’enogastronomia e show cooking con alcuni dei ristoratori più apprezzati della Valtiberina. E' un'organizzazione complessa - dichiarono gli organizzatori - che sta richiedendo un grande gioco di squadra, di relazioni e uno sforzo economico importante, ma siamo convinti che se tutti faranno la loro parte il Festival nelle Terre di Plinio, entro un paio di anni, sarà una manifestazione tra le più importanti del settore a livelo italiano.
Commenta per primo.