Notizie Locali Interviste locali

Cento anni di storia per la Polisportiva Sulpizia di Pieve Santo Stefano

Moreno Ghignoni, 25 anni da presidente

Print Friendly and PDF

La Polisportiva Sulpizia è una società fondata nel lontano 1925. Tutti questi anni stanno sicuramente a dimostrare con quanta passione, dedizione e spirito di sacrificio, tanti pievani si siano avvicinati nel tempo a questa società. Pieve Santo Stefano, infatti, può vantare una delle società sportive dilettantistiche più vecchie della provincia di Arezzo: cento anni di storia e punto di riferimento in zona, oltre che festeggiati in maniera egregia con la promozione la scorsa primavera in prima categoria dopo una estenuante e adrenalinica fase di play off; il più bel regalo per festeggiare il traguardo del secolo di storia. Tutto è nato con un intento, lo stesso che è rigoglioso ancora oggi, piuttosto chiaro: quello di creare solide basi per i giovani per garantire loro un percorso di pratica dello sport prevalentemente nel calcio, formativo e soprattutto integrativo. Calcisticamente, però, è nata come Nuvolosa proprio nel lontano 1925 mentre come Polisportiva Sulpizia è nata anche con il ciclismo essendoci degli atleti anche di un certo livello. Grazie al lavoro della dirigenza ed il prezioso contributo di tanti volontari, mossi dal solo spirito di servizio e dalla volontà di adoperarsi per un patrimonio che è un bene comune cittadino, la società nel tempo ed in maniera del tutto progressiva si è strutturata sul piano operativo e tecnico per il raggiungimento di una categoria più consona alla storia sportiva di Pieve Santo Stefano. I continui investimenti sulla tecnica, sull’impiantistica, sulla logistica e sulle risorse interne da mettere a disposizione dei propri tesserati, hanno portato oggi la Polisportiva Sulpizia a essere un punto di riferimento nel comprensorio dell’Altotevere, ma non solo, riconosciuta tra le più attive e attrattive soprattutto verso i giovani calciatori. Oggi gli atleti si allenano e giocano in una situazione maggiormente accogliente, funzionale e comunque nell’imminente futuro la società punta al potenziamento, al miglioramento ed efficientamento delle proprie strutture, ad una sempre maggiore crescita sul territorio e ad uno sviluppo equilibrato e sostenibile delle attività di base come la scuola calcio e il settore giovanile. La sana attività agonistica, coadiuvata da istruttori ed educatori qualificati, affianca i ragazzi nel loro continuo percorso di crescita sia sportivo che personale, in un ambiente serio, equilibrato e del tutto inclusivo. Nel Paese dei Diari, infatti, possiamo dire che si aggiunge a pieno titolo anche questa memoria sportiva, questa lunga cavalcata di cento anni di una squadra sopravvissuta ad una guerra, ad una distruzione intera del paese, coltivando al meglio quello spirito sportivo, quei valori, quell'attaccamento alla maglia che la rendono perennemente giovane di spirito e di volontà. Una vera e propria eccellenza del territorio, società dal nome quasi atipico che però fonda le radici nella storia di Pieve Santo Stefano.

LE STRUTTURE

Le strutture a disposizione della Polisportiva Sulpizia nel corso degli ultimi anni sono state decisamente migliorate. “A tal proposito – sottolinea la società - di tutto questo va dato merito e ringraziato l’attuale amministrazione comunale con in testa il sindaco Claudio Marcelli e i suoi collaboratori, che hanno trovato importanti risorse per realizzare quanto detto”. Nella Sulpizia c’è la certezza che questa collaborazione e sinergia con l’amministrazione continuerà anche in futuro, per apportare quelle migliorie necessarie. Lo stadio “Capaccini” in erba è sicuramente un vanto per tutta la comunità e suscita apprezzamenti continui da parte degli avversari e delle squadre ospitate per la preparazione estiva. L’adiacente campo in sintetico, invece, è in grado di sopperire all’attività della prima squadra e del settore giovanile per gli allenamenti e per le partite della scuola calcio. Altro obiettivo è quello di migliorare e ampliare gli spazi esterni per feste e momenti ricreativi rendendo gli ambienti più gradevoli per i ragazzi e le loro famiglie. Oltre a questo, la Sulpizia spera di trovare la giusta disponibilità nelle strutture ricettive e scolastiche di Pieve, al fine di soddisfare le molte richieste che ci giungono come sede estiva di ritiri per squadre professionistiche e per settori giovanili sia maschili che femminili. In ultimo potenziare il servizio di trasporto dotandoci di un pulmino per il trasporto dei ragazzi durante la settimana e per le trasferte.

IL SETTORE GIOVANILE

Alle società calcistiche spetta una grande responsabilità. Il bambino che si avvicina al calcio vuole conoscere, imparare e giocare. Divertimento prima di tutto, con attività a misura di bambino, con esperienze sotto il profilo motorio, emozionale e sociale. L’obiettivo è quello di far vivere ai ragazzi esperienze formative dove il gioco, il benessere, la corretta crescita sportiva, il divertimento sarà sempre al centro di ogni attività, supportate da istruttori competenti e qualificati al fine di apprendere le basi tecniche del gioco del calcio. Pertanto diventa il mezzo attraverso il quale il bambino cresce e si sviluppa e non il fine da raggiungere. Attraverso l’attività sportiva, i ragazzi possono apprezzare e vivere esperienze importanti: la socializzazione e l’amicizia nei confronti dei propri coetanei, dare libero sfogo all’esuberanza e cercare di vincere timidezza e paure, sviluppare caratteristiche positive come la capacità di affrontare e superare difficoltà, la consapevolezza delle proprie possibilità, l’autonomia, la motivazione, l’autostima, la capacità di collaborare. In futuro la società aumenterà le risorse per lo sviluppo della scuola calcio e settore giovanile, migliorando la qualità tecnica e umana con figure qualificate, con competenza nel delicato compito di crescere in campo e non solo i giovani calciatori. Nello specifico ad oggi, gli oltre cento tesserati tra scuola calcio e settore giovanile, dovranno contare su una struttura gestita da un responsabile con esperienza nel settore giovanile, e avere un coordinatore tecnico qualificato tale da garantire conoscenze maggiori per istruttori ed educatori. “Il settore giovanile della Sulpizia si basa su due principali aspetti – le parole del responsabile, Francesco Santucci - noi crediamo che tutti i ragazzi debbano avere la possibilità di giocare a calcio, questo almeno fino ad una certa età, e dal fatto che trascorrere del tempo al campo sportivo deve essere una cosa piacevole per tutti; per i ragazzi stessi, per gli allenatori che stanno insieme a loro ma anche per i genitori che vengono a vedere gli allenamenti o nel corso degli incontri che facciamo durante l’anno. Questo è un progetto condiviso da molti e i numeri lo dimostrano perché nell’arco degli ultimi quattro anni siamo passati da appena 35 iscritti ad oltre 110. Il successo di questo va diviso tra le persone che fanno parte del direttivo del settore giovanile, di tutta la Polisportiva Sulpizia, ma soprattutto – e questo lo tengo sempre a ribadire – gran parte del merito va a quei ragazzi che tutti gli anni indossano la casacca di allenatore, formandosi ovviamente, allenando i nostri giovani atleti. Persone che lo fanno volontariamente e hanno sposato il nostro progetto in pieno: sotto l’aspetto umano non hanno da invidiare nulla a nessuno, però capiscono quanto sia importante dare a tutti una possibilità; poi i ragazzi crescendo decideranno loro cosa fare, se hanno voglia o no di fare sacrifici per andare avanti ma la forza che ci danno queste persone che allenano – sono 15 in totale – e un apporto fondamentale perché senza di loro di loro il settore giovanile non potrebbe esistere. Quest’anno per cercare di crescere anche dal punto di vista tecnico abbiamo preso come collaboratore Fulvio Falcinelli, che è una persona dal punto di vista umano eccezionale che rispecchia le nostre esigenze. Abbiamo ragazzi che, saltando la juniores, dagli allievi sono passati direttamente alla panchina della prima squadra grazie alla disponibilità del tecnico Simone Loddi. Ogni categoria ha un programma di lavoro specifico e almeno una volta al mese cerchiamo di confrontarci con tutti gli allenatori per analizzare il lavoro svolto e quello da svolgere, in modo da far crescere i ragazzi in maniera uniforme annata dopo annata. Voglio sottolineare anche la piena fiducia riposta nei nostri confronti dal presidente Moreno Ghignoni che non ci mette alcun tipo di pressione e si fida del lavoro che svolgiamo; non ci chiede i risultati, ma di far divertire i ragazzi e soprattutto mantenere un comportamento educato nel corso sia degli allenamenti che delle partite. Credo che abbiamo soddisfatto il presidente perché nella scorsa stagione, sia i giovanissimi che gli allievi, hanno entrambi vinto il premio disciplina; questo vale più di una vittoria sul campo, bensì è motivo di orgoglio sia da parte della società che delle famiglie. Penso che stiamo svolgendo un buon lavoro, di continuare così e spero che in alcune annate i numeri dei ragazzi possano incrementare”. La società vuole mettere a disposizione degli atleti un piano formativo annuale che preveda, tra gli altri incontri rivolti ai genitori e calciatori con un medico nutrizionista, corsi di auto arbitraggio, incontri tecnici con personale federale. Gli istruttori saranno a loro volta coinvolti in continui percorsi di aggiornamento e workshop formativi. La Polisportiva Sulpizia favorisce l’accoglienza, l’integrazione e la partecipazione di chiunque riconosca nello sport un ruolo importante, concorrere all’armonica e integrale crescita delle persone con particolare attenzione ai ragazzi, sia come singoli che come gruppo. Con la sua attività la società rivolge il suo sguardo ad alcuni obiettivi ben definiti. Lo sviluppo della personalità e del senso di responsabilità dei nostri attraverso la definizione di alcune regole comportamentali, di convivenza, vivendo lo sport come scambio di ricchezza interiore; promuovere un’attività sportiva che sappia essere educativa e libera da ogni strumentalizzazione soprattutto economica che ne compromette e stravolge le finalità con i principi di gratuità e volontariato, quali punti di riferimento del suo modo di operare.

MORENO GHIGNONI, 25 ANNI DA PRESIDENTE DELLA SULPIZIA

Se oggi siamo a ricordare e festeggiare il secolo di vita della Polisportiva Sulpizia, il presidente Moreno Ghignoni ne ha vissuti appieno un quarto: da 25 anni, infatti, è al timone della società tra alti e bassi, momenti felici e altri più di sofferenza sportiva. Ma la Sulpizia c’è sempre stata… “e spero che sempre ci sarà”. Esordisce così Ghignoni con ancora in volto la recente vittoria del campionato, quindi il salto di categoria, e la grande festa che nel mese di luglio si è tenuta in centro a Pieve Santo Stefano per festeggiare i cento anni della Polisportiva; proprio in quell’occasione, infatti, sono state consegnate anche alcune targhe a coloro che nel tempo hanno fatto grande la Sulpizia. “Ho iniziato questa avventura nel 2001 con l’amministrazione comunale guidata dall’allora sindaco Albano Bragagni – prosegue il presidente Moreno Ghignoni – e il presidente uscente della Sulpizia era Germagno Bragagni; fu lo stesso primo cittadino a chiedermi se portavo avanti, insieme ad altre persone, la società sportiva. Ripeto, questo è successo nel 2001: siamo nel 2025 e ancora oggi mi trovo seduto nella poltrona di questa sede. Sono tanti i ricordi belli della mia esperienza: indubbiamente la vittoria del campionato nella stagione 2013/2014 è stata una cavalcata che poi è rimasta nel cuore di tutti; era la prima volta che la Polisportiva Sulpizia vinceva un campionato, quindi è stato davvero importante. Episodi belli sono stati tantissimi: anche quest’anno abbiamo vinto gli spareggi, come lo avevamo fatto anche quattro anni fa; sono tutti momenti belli. Devo, però, essere sincero: ultimamente la vedo in maniera diversa al dì là del risultato calcistico. Posso dire questo. Quando il mercoledì sera vengo al campo sportivo e vedo tutte quelle squadre, tutti quei bambini che riempiono il terreno, quella è una delle vittorie più importanti. Qui devo assolutamente spendere una parola nei confronti dei dirigenti del settore giovanile che stanno facendo un lavoro egregio. Devo, quindi, dire grazie a loro ma anche a quelli che in tutto questo tempo si sono adoperati a sopportarmi”. E prosegue il presidente Moreno Ghignoni. “Uno degli aspetti più importanti per me è quello del sociale: io vedo nella Sulpizia quel veicolo che permette l’aggregazione dei bambini, ma non solo. Per me è fondamentale vedere questi bambini, di diverse provenienze ed estrazioni, che vengono al campo con i ragazzi del paese; stanno insieme, giocano insieme, piangono insieme magari perché hanno perso ma esultano anche insieme perché hanno vinto. Parto dal presupposto che i bambini di oggi diventano poi i grandi del domani. Una vena aggregativa che, parlo in questo momento anche da babbo e da nonno, mi rende orgoglioso e auguro a chi verrà dopo di me che possa portare avanti questo discorso”. Ed in conclusione. “Per prima cosa devo ringraziare la mia famiglia che in 25 anni mi ha supportato ma anche sopportato in questa avventura: ma un grazie lo devo dire anche a tutti questi dirigenti; purtroppo, però, in questo quarto di secolo molti li abbiamo persi. Non ci sono più, ma quando accade come quest’anno che vinciamo un campionato, il primo ricordo va a loro”.

ORGANIGRAMMA

Presidente: Moreno Ghignoni

Vice Presidente: Ippolito Santilli

Consiglieri: Luigi Leprai, Matteo Perozzo, Marco Dalla Ragione, Marcello Buzzichini

Segretario: Antonio Johny Magiotti

Responsabile area tecnica: Sauro Giorni

Direttore Generale: Sauro Giorni

Ufficio stampa e web: Nicola Pierantoni

Responsabile biglietteria: Alfredo Marini

ORGANIGRAMMA SETTORE GIOVANILE E SCUOLA CALCIO

Dirigente responsabile settore giovanile e scuola calcio: Francesco Santucci

Responsabile settore giovanile e scuola calcio: Marco Leonessi

Responsabile tecnico settore giovanile: Fulvio Falcinelli

Segretario: Claudio Marri

Responsabili organizzativi eventi e attività: Gleno Marri, Massimiliano Mearini, Marco Buzzichini, Marco Leonessi, Marco Dalla Ragione

Redazione
© Riproduzione riservata
03/10/2025 10:25:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Interviste locali

Maurizio Patti, il biturgense che esamina e forma le guide inglesi >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" Alessandro Rivi, assessore del comune di Sansepolcro >>>

La filosofia green targata Del Morino: innovazione, elettrico e sostenibilità >>>

Francesco Panerai, un ‘Citto del Borgo’ con la carriera aerospaziale >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" Loretta Zazzi, assessore del comune di San Giustino >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" Marcello Polverini consigliere comunale a Sansepolcro >>>

Intervista a Ferrer Vannetti imprenditore di successo e uomo di punta di Confartigianato >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" Alessandro Bandini consigliere comunale a Sansepolcro >>>

Mi chiamo Andrea, “dj-prof” Franceschetti >>>

Sottosopra: "mettiamo a nudo" l'assessore del Comune di Monterchi Manuela Malatesta >>>