Cna Arezzo riparte con "Artigiani in Classe" con le scuole delle cinque vallate

“Progetto che fa interagire artigiani e studenti”
Riparte anche nell’anno scolastico 2025/2026 l’iniziativa di CNA “Artigiani in classe”, rafforzata dal protocollo di intesa firmato questa estate a livello nazionale con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
A suggellare l’iniziativa nella sede di CNA Arezzo sono stati il Presidente dell’associazione Fabio Mascagni e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Lorenzo Pierazzi. “Mettiamo in cima all’agenda CNA la parola Giovani, il capitale più importante per il nostro futuro, e continueremo a far conoscere agli studenti e alle famiglie dalla viva voce dei nostri associati chi è e cosa fa l’artigiano contemporaneo – ha spiegato Mascagni. Fino ad oggi oltre 80 imprenditori hanno incontrato più di 2500 studenti, anche delle scuole medie, famiglie comprese. Non a caso le nostre cinque assemblee di vallata si sono tenute in giro nella provincia negli istituti scolastici coinvolti nel Premio Imprenditori del futuro sulla miglior idea d’impresa degli studenti”.
L’impegno di CNA è orientato a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, collaborare a progetti formativi per sviluppare la cultura del lavoro e orientare gli studenti sulle proprie scelte lavorative e anche quest’anno saranno coinvolti istituti delle cinque vallate e del capoluogo.
In particolare ad Arezzo l’I.C. "F. Severi", l’ISIS ”Buonarroti” e l’Istituto tecnico professionale “Vasari”, in Valdichiana l’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli” di Foiano e l’IIS “Luca Signorelli” di Cortona, in Valdarno l’ISIS Valdarno, in Casentino l’ITIS di Bibbiena e in Valtiberina il Liceo “San Bartolomeo” di Sansepolcro.
Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Lorenzo Pierazzi ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione basata proprio sull’interattività e sulla compartecipazione: “Il Ministero ha ratificato una realtà che in provincia di Arezzo esisteva già e che rappresenta un vero orientamento e una effettiva capacità da parte del mondo della scuola di dialogare con il territorio – ha affermato Lorenzo Pierazzi. La mia presenza vuole ringraziare CNA e rafforzare l’idea di aprire le classi ai nostri artigiani per poter fornire agli studenti sempre migliori competenze spendibili nel mondo del lavoro”.
L’iniziativa è infine strettamente collegata all’azione che CNA svilupperà a livello nazionale e che nello specifico prevede l’organizzazione di un Osservatorio Permanente sulle imprese per raccogliere informazioni e progetti, di un Career day Artigianato per affrontare il problema del reperimento di personale e del Premio “Artigiani in Classe” dedicato alle migliori idee d’impresa elaborate dagli studenti con l’aiuto di tutor artigiani.
Commenta per primo.