Rubrica Saperi e Sapori

Frutti dimenticati: mele e pere cotogne

Print Friendly and PDF
Si ritiene che il cotogno sia originario del Caucaso, pur essendo diffuso nell'area mediterranea e in Cina. La coltivazione di questa pianta ha radici plurimillenarie, anche se oggi è molto rara, in seguito a un forte declino iniziato negli anni Sessanta. Le due principali tipologie di cotogno si distinguono in base ai frutti, di forma irregolare, che possono assomigliare alle mele o alle pere. La pianta soffre la siccità e ha una maturazione tardiva, che completa in autunno. La polpa, dura e astringente, consente di usare il frutto solo per preparazioni a lunga conservazione. Con le cotogne si può preparare un'ottima marmellata, chiamata anche cotognata, ma anche gelatine, mostarde e distillati. Il frutto ha proprietà toniche e antinfiammatorie per lo stomaco e la digestione. In passato, questi frutti dimenticati erano utilizzati anche per profumare gli armadi, grazie alla grande ricchezza aromatica.
Redazione
© Riproduzione riservata
20/10/2017 10:07:09


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Saperi e Sapori

Spaghetti al cartoccio >>>

Pasta con gli asparagi >>>

Pasta con gamberi e filetti di triglia >>>

Riso e patate >>>

Pasta con i broccoli >>>

Cavolo cappuccio viola e speck si fondono in questa quiche diversa dal solito >>>

Pasta con i carciofi >>>

Spaghetti cacio e pepe >>>

Uno scrigno di riso profumato allo zafferano che racchiude ortaggi e scamorza >>>

Torta con mascarpone >>>